Sempre più spesso i progettisti trovano nel legno la soluzione più congeniale per la realizzazione di opere complesse, in cui il legno, oltre ad assolvere funzioni strutturali, diventa l’espressione dell’architettura.
L’ossatura del tetto è progettata seguendo la conformazione delle falde, nel rispetto del progetto architettonico e tenendo conto delle norme vigenti (sia sotto l’aspetto strutturale che termico/acustico).
Il legno, con la sua resistenza e leggerezza è sempre più protagonista tra i materiali utilizzati per la costruzione di strutture e coperture industriali ed agricole.
Gli investimenti pubblici a favore dello sviluppo delle infrastrutture urbane ed extra urbane tendono sempre di più ad impiegare il materiale da costruzione che meglio si integra nell’ambito di parchi e tessuti urbani: il legno.